Case, prezzo delle abitazioni giù dello 0,4% nel I trim 2020. Scopri i valori nella tua città

Fonte Idealista.it
Il prezzo delle case in Italia ha segnato un calo dello 0,4% nel corso del primo trimestre del 2020. Considerando la variazione annuale, il decremento è del 2%.
Anche così, i dati contemplano una certa lentezza del mercato nel corso di questo primo trimestre, con prezzi sostanzialmente stabili in zone sempre più vaste del Paese, con lievi variazioni intorno all’1%.
Lo scenario che si presenta dopo il periodo di quarantena è di totale incertezza, molto probabilmente vedremo riduzioni nei prezzi delle abitazioni usate, la cui entità dipenderà dalla durata e dalla profondità della crisi, oltre alla capacità di ripresa dell’economia italiana”.
Regioni
Dopo i mesi invernali sono aumentate le regioni che hanno visto i prezzi salire rispetto al trimestre precedente passando da 4 a 8: i maggiori aumenti si sono registrati in Liguria e Piemonte, entrambe con un incremento dei valori pari all’1,2%, davanti al Veneto (1,1%). Prezzi in calo nel resto delle regioni italiane con i ribassi maggiori in Valle d’Aosta (-2,8%) e Marche (-2,5%), seguite da Molise (1,4%), Sicilia (-1,3%) e Campania (-1,1%). Tutti gli altri cali sono compresi tra il -1% dell’Abruzzo e il -0,1% dell’Emilia Romagna.
La Valle d’Aosta è la regione più cara con i suoi 2.499 euro/m². La seguono Liguria (2.477 euro/m²), Trentino Alto Adige (2.386 euro/m²) e Toscana (2.210 euro/m²). Dal lato opposto del ranking, le regioni più economiche sono Calabria (904 euro/m²), Molise (934 euro/m²) e Sicilia (1.060 euro/m²).
Il report completo è consultabile qui: https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/